Livelli EQF
Attestazioni e Specifiche
Attestazioni e Specifiche
8 livelli di Alta Qualificazione
Attraverso la compilazione del Peer Review, la commissione ETSIA - EurEthICS valuta il livello corrispondente attraverso un capillare metodologia di calcolo e di verifiche.
- Attività svolta sotto super visone
- Attività volontaria
- Assistenza attività pratiche
- Supporto didattico
- Conoscenze generale di base
- Abilità di base necessarie a svolgere compiti semplici
- Lavoro o studio, sotto supervisione diretta, in un contesto strutturato
- Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione
- Attività volontaria
- Assistenza attività pratiche e didattiche
- Attività demandate svolte in autonomia
- Attività continuativa in struttura
- Conoscenze pratiche di base in un ambito di lavoro o di studio
- Abilità cognitive e pratiche di base necessarie all’uso di informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici
- Lavoro o studio, sotto supervisione, con un certo grado di autonomia
- Certificazione delle competenze di base acquisite in esito all'assolvimento dell'obbligo di istruzione
- Formazione non riconosciuta/riconosciuta
- Attività svolte in autonomia o in struttura
- Attività svolta in maniera non continuativa
- Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito lavorativo o di studi
- Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni
- Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni.
Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi
- Attestato di qualifica di operatore professionale
- Formazione non riconosciuta/riconosciuta
- Attività svolte in autonomia o in struttura
- Attività svolta in maniera continuativa
- Esperienza triennale
- Conoscenze pratiche e teoriche in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio
- Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un ambito di lavoro o di studio
- Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio
- Diploma professionale di tecnico, diploma liceale, diploma di istruzione tecnica, diploma di istruzione professionale, certificato di specializzazione tecnica superiore
- Formazione non riconosciuta/riconosciuta
- Istruttore di disciplina
- Attività svolta in maniera continuativa
- Esperienza pluriennale
- Conoscenze pratiche e teoriche esaurienti e specializzate, in un ambito di lavoro o di studio, e consapevolezza dei limiti di tali conoscenze
- Una gamma completa di abilità cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti
- Saper gestire e sorvegliare attività nel contesto di attività lavorative o di studio esposte a cambiamenti imprevedibili. Esaminare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri
- Diploma di tecnico superiore
- Formazione non riconosciuta/riconosciuta
- Istruttore di disciplina
- Attività svolta in maniera continuativa
- Esperienza pluriennale
- Conoscenze avanzate in un ambito di lavoro o di studio, che presuppongano una comprensione critica di teorie e principi. Nel contesto del Quadro europeo delle Qualificazioni, le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratica
- Abilità avanzate, che dimostrino padronanza ed innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio
- Gestire attività o progetti tecnico/professionali complessi assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili. Assumere la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi
- Laurea triennale, diploma accademico di I livello, Diploma di Tecnico Superiore (ITS)
- Formatore Cinofilo con diploma riconosciuto
- Attività svolta in maniera principale
- Esperienza pluriennale
- Conoscenze altamente specializzate, parte delle quali all’avanguardia in un ambito di lavoro o di studio, come base del pensiero originale e/o della ricerca. Consapevolezza critica di questioni legate alla conoscenza in un ambito e all’intersezione tra ambiti diversi
- Abilità specializzate, orientate alla soluzione di problemi, necessarie nella ricerca e/o nell’innovazione al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove e integrare le conoscenze ottenute in ambiti diversi
- Gestire e trasformare contesti di lavoro o di studio complessi, imprevedibili e che richiedono nuovi approcci strategici. Assumere la responsabilità di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale e/o di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi
- Laurea magistrale o vecchio ordinamento, diploma accademico di II livello, master universitario di I livello, diploma accademico di specializzazione (I), diploma di perfezionamento o master (I)
- Formatore Cinofilo con diploma riconosciuto
- Attività svolta in maniera principale
- Esperienza pluriennale
- Attività svolta in erogazioni certificate
- Le conoscenze più all’avanguardia in un ambito di lavoro o di studio e all’intersezione tra ambiti diversi.
- Le abilità e le tecniche più avanzate e specializzate, comprese le capacità di sintesi e di valutazione, necessarie a risolvere problemi complessi della ricerca e/o dell’innovazione e ad estendere e ridefinire le conoscenze o le pratiche professionali esistenti.
- Dimostrare effettiva autorità, capacità di innovazione, autonomia, integrità tipica dello studioso e del professionista e impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi all’avanguardia in contesti di lavoro, di studio e di ricerca.
- Dottorato di ricerca, diploma accademico di formazione alla ricerca, diploma di specializzazione, master universitario di II livello, diploma accademico di specializzazione (II), diploma di perfezionamento o master (II).
Gli 8 livelli hanno tre caratteristiche :
Bronze - attestazione che prevede un periodo di supervisione
Silver - attestazione per attività autonome e di tipo professionistico
Gold - attestazione per meriti
Scarica il Peer Review valuta la tua formazione
Hai un centro di formazione ?
Richiedi l'accreditamento del tuo corso
Scrivi a : info@dogtrainereqf.eu
DOG TRAINER EQF
Email: info@dogtrainer.eu
Tel: +39 351 983 01 23
_______________________________________
ETSIA - EurEthICS
partner ufficiale della Commissione Europea e della #House of Sport
Rue Giuseppe II - B 1000 Bruxelles Belgio
_________________________________________________
Direttore Europeo : Prof. Giovanni Gordiani