Soccorso in Ambiente Valanghivo: L'Importanza delle Unità Cinofile Certificate
Premessa
Il 28 dicembre 2019, una tragedia colpì il comprensorio sciistico del ghiacciaio della Val Senales con una valanga che causò la perdita di tre vite umane e feriti gravi. Questo evento drammatico sottolinea il pericolo imminente che le valanghe rappresentano, anche in contesti apparentemente sicuri come le piste battute
Rischio e Prevenzione
Tradizionalmente, il rischio di valanga è associato a scialpinisti e ciaspolatori che esplorano pendii non sorvegliati. Tuttavia, le valanghe possono anche colpire piste sorvegliate o adiacenti, coinvolgendo anche gli sciatori sulle piste principali.
Nonostante i divieti, molti sciatori si avventurano fuori pista, spesso senza le attrezzature di sicurezza necessarie come l'ARTVA (Apparecchio di Ricerca delle Vittime da valanga).
Intervento e Sicurezza
L'intervento di soccorso in caso di valanga è cruciale per salvare vite umane. I sistemi attuali includono l'uso di paravalanghe e esplosivi a gas per ridurre il rischio, ma la loro efficacia è limitata in situazioni estreme come quella verificatasi nella Val Senales. La preparazione e la formazione degli operatori di soccorso sono essenziali, inclusa l'adozione di unità cinofile specializzate.
Ruolo delle Unità Cinofile da Ricerca in Slavina
Le Unità Cinofile da Ricerca in Slavina rappresentano un elemento critico nel soccorso in valanga, garantendo un'efficace ricerca delle vittime sepolte. Questi cani sono addestrati per individuare le persone sepolte sotto la neve, utilizzando il loro fiuto superiore e la capacità di movimento agile su terreni impervi.
È di tutta evidenza che presso alcuni Stati le unità cinofile da valanga siano ampiamente inserite nel sistema di sicurezza e soccorso dei Comprensori sciistici di cui si segnalano, a campione, i link di alcune strutture tra le più conosciute:
Avalanches K9 Unit
Attestazione di Qualifica internazionale EQF
Il rilascio delle attestazioni di qualifica internazionale EQF (European Qualifications Framework) rappresenta un significativo avanzamento nella formazione e certificazione delle Unità Cinofile da Soccorso Avalanches K9 Unit.
L’attestazione del livello permetterà alle UCS di ottenere una qualificazione riconosciuta a livello internazionale, così come è previsto dall’attuale normativa Europea - 2008
Scopo
Creare un riferimento internazionale che, mira a creare un sistema di classificazione sia per i livelli di esperienza delle singole unità, sia dei formatori che dei valutatori d’esame.
La valutazione infatti avviene attraverso il conseguimento del brevetto, e dall’esperienza maturata, e verificata dei candidati, come stage/corsi/interventi svolti.
L’ottenimento del livello infatti classifica, attraverso i parametri formali, non formali e informali, le conoscenze del singolo.
Come fare
Certificazione Ufficiale Standardizzata : una fotografia specifica e senza dubbio sull'effettiva e reale competenza delle unità cinofile certificate Avalanches K9 Unit
Accreditamento sessioni di esami Operativi per il rilascio del Brevetto Avalanches K9 Unit
Richiesta del Livello EQF per Unità già Brevettate ma non riconosciute Avalanches K9 Unit
Le unità cinofile già brevettate possono richiedere la valutazione e l’emissione del proprio livello EQF, per essere iscritti nei registri.
Questo permette di aggiornare e standardizzare le qualifiche esistenti secondo i criteri internazionali, garantendo una maggiore riconoscibilità e accettazione delle competenze a livello europeo.
Diventa Valutatore e Certificatore
La nostra struttura offre la possibilità di inviare candidature per diventare valutatori e quindi certificatori di Avalanches K9 Unit
Se sei interessato a contribuire alla qualificazione delle unità cinofile da soccorso attraverso gli EQF, ti invitiamo a candidarti per far parte del nostro team di esperti.
DOG TRAINER EQF
Email: info@dogtrainer.eu
Tel: +39 351 983 01 23
_______________________________________
ETSIA - EurEthICS
partner ufficiale della Commissione Europea e della #House of Sport
Rue Giuseppe II - B 1000 Bruxelles Belgio
_________________________________________________
Direttore Europeo : Prof. Giovanni Gordiani